Curve parametriche
Con questo programma possiamo disegnare curve che non sono date da un termine esplicito, ma da due funzioni per l'ampiezza orizzontale e verticale.
Esempi:
1. Il cerchio
x (k) = sin (k)
y (k) = cos (k)
k da -Pi a Pi

2. La spirale
x (k) = k / 8 * sin (k)
y (k) = k / 8 * cos (k)
k da 0 a 20

3. Diagrammi di Lissajou
x (k) = sin (3 * k)
y (k) = cos (5 * k)
k da -Pi a Pi

I diagrammi di Lissajou si ottengono quando a un oscilloscopio vengono applicate due tensioni di corrente alternata con frequenze diverse
Vedi anche:
Funzioni supportateImpostazioni delle grafiche