Il dodecaedro
La superficie di un dodecaedro è composta da dodici pentagoni regolari ed è per quello dei Solidi di Platon .
A causa della grande simmetria abbiamo bisogno solo di una delle seguenti quantità per calcolare le altre:
- Bordo a
- Diagonale della faccia d
- Altezza superficiale h
- Sfera circoscritta ru
- Sfera inscritta ri
- Volume V
- Area S
Esempio 1:
Dato:
¯¯¯¯
Sfera circoscr. rc = 1
Risultati:
¯¯¯¯¯¯¯
Bordo a = 0,71364418
Diag. della faccia d = 1.1547005
Altezza superficiale h = 1.0981855
Sfera inscritta ri = 0,79465447
Volume V = 2.7851639
Area S = 10.514622
Esempio 2:
Dato:
¯¯¯¯
Diag. della faccia d = 2
Results:
¯¯¯¯¯¯¯
Bordo a = 1,236068
Altezza superficiale h = 1,902113
Sfera circoscr. rc = 1,7320508
Sfera inscritta ri = 1,3763819
Volume V = 14,472136
Area S = 31,543867
